![]() ![]() |
||
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
... Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub... La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P. La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del... |
Categoria:
PREVIDENZA RICORSI CONTRO L´INPS PER RICHIESTA DI INVALIDITA´ - OBBLIGATORIA LA PREVENTIVA VISITA MEDICA Per limitare il numero massiccio di ricorsi contro l´Inps che ogni anno ingolfano i Tribunali italia... La legittimità costituzionale della legge 183/2010 (Collegato lavoro) Sentenza della Corte Costituzionale n° 303/2011
La legittimità costituzionale della legge 183/2010 ... Fondo Poste, prestazioni pensionistiche e disciplina ARTICOLO DI ILARIO MAIO
Sommario:
I
Cenni storici; 2) Organizzazione e funzione dell’IPOT;
I... LEGGE DI STABILITA´ 2012: IL TESTO DEFINITIVO LEGGE DI STABILITA´ 2012
Art. 1. (Risultati differenziali)
Art. 2. (Gestioni previdenzia... Ddl stabilità 2012: le novità del maxiemendamento Ecco le novità del ddl stabilità in fase di approvazione in queste ore al Parlamento... Disposizioni in materia di contenzioso previdenziale e assistenziale Articolo 38
Disposizioni in materia di contenzioso previdenziale e assistenziale
Per le controvers... Decreto Sviluppo: il testo coordinato in Gazzetta Ufficiale Pubblichiamo il testo del decreto sviluppo approvato con Decreto-legge 13 maggio 2011 , n. 70 coordi... Approfondimento su tutte le novità della manovra in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale A breve, la Redazione pubblicherà un approfondimento con tabelle per tutti gli operatori del diritto... Approfondimento su tutte le novità della manovra in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale A breve, la Redazione pubblicherà un approfondimento con tabelle per tutti gli operatori del diritto... Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Scarica il file... Omissione contributiva ed evasione Sommario:
1) Distinzione tra fattispecie di omissione contributiva ed evasione alla luce del dett... Brevi osservazioni sulla prescrizione dell’una tantum in materia di crediti lavorativi e su come l’articolazione oraria prevista nel contratto individuale di lavoro si riflette sulla retribuzione. Nota a cura di Dott. Luigi Spadone, Avv. Diego Noretta e Avv. Barbara Bono *
Si assiste, analizzand... Novità per le prestazioni assistenziali a carattere non contributivo in Italia e Portogallo. Italia
La Costituzione Italiana riconosce al cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi nece... INPS: accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica L’INPS, con circolare n. 75 del 13 maggio 2011, fornisce, al proprio personale ispettivo, le indicaz... Omissioni contributive e prova del pagamento delle retribuzioni Con sentenza n. 10104/2011, la terza sezione penale della Cassazione ha affermato che il delitto di ... INPS: presentazione delle domande d´iscrizione alla Gestione separata esclusivamente telematica L’INPS, con circolare n. 72 del 4 maggio 2011, fornisce le istruzioni operative per la presentazione... PREVIDENZA - CONTRIBUTI ASSICURATIVI - RISCOSSIONE Per il recupero di somme indebitamente corrisposte a titolo di prestazioni previdenziali l’INPS può ... INPS: nuove modalità di presentazione della domanda di disoccupazione e di mobilità ordinaria L’INPS, con circolare n. 66 del 12 aprile 2011, fornisce le istruzioni in merito alla richiesta di A...
|
![]() ![]() Convegno in ricordo di Massimo Roccella
«I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo... SCARICA LA LOCANDINA... Per i dettagli si visiti il seguente link:
http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html... Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica
e dalla ... Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi... ![]() Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
http://www.ediesseonline.i... ![]() Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n... ![]() Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009... ![]() L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini... ![]() |
![]() ![]() |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |