lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza


user-name
password
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
...


Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub...

protetto

La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P.
La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del...





Categoria:  PREVIDENZA
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |

Cartella esattoriale
Il disposto dell’art. 116, comma 18, l. 388 del 2000, fermo restando il principio di irretroattività...

Assicurazione per gli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali causa violenta
Lo sforzo fisico del lavoratore può determinare una patologia riconducibile all’infarto occorso allo...

Ultimissime dalla Cassazione
1. Molestie sul lavoro: utilizzabili come prove i video effettuati dalla dipendente 2. Prolungament...

Permessi per allattamento nell´UE
Per la Corte di Giustizia UE, è discriminante una normativa nazionale, come quella spagnola, che ric...

LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Siamo lieti di pubblicare il contributo del dott. Giancarlo Neri, nuovo collaboratore della Rivista ...

Addio cartella esattoriale...
Dal 2010, la riscossione coattiva dei contributi I.N.P.S., anche per periodi antecedenti al 2011, su...

"Le novità della settimana dalla Cassazione..."
1. La cartella intestata alla società estinta non si notifica al socio; 2. Da Equitalia una nuova m...

"Le novità della settimana dalla Cassazione..."
1) TFR garantito anche senza fallimento del datore di lavoro; 2) L´imprudenza del lavoratore durant...

No alla webcam in negozio senza tutele per i lavoratori
Il Garante per la Protezione dei dati personali, con un provvedimento del 10 giugno 2010, è tornato ...

"Le novità della settimana dalla Cassazione..."
Inizia oggi una nuova sezione dedicata ai soli abbonati alla nostra rivista. ...

INPS: i servizi che dal 2011 potranno essere richiesti solo telematicamente
L’INPS, con una nota dell´8 settembre 2010, comunica che a partire dal 1° gennaio 2011, per una vent...

Consiglio di Stato: DURC ed esclusione dalla gara d´appalto
Con sentenza n. 5936 del 24 agosto 2010, la V sezione del Consiglio di Stato ha affermato che nella ...

Lavoro domestico, comunicazioni obbligatorie guidate
L´INPS comunica che è disponibile sul sito una nuova versione della comunicazione obbligatoria per l...

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DA FISCALIZZAZIONE ONERI SOCIALI
Occorre rivolgersi al giudice ordinario e non al giudice tributario nel caso di controversia riguard...

GIURISDIZIONE – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DA FISCALIZZAZIONE ONERI SOCIALI - RISCOSSIONE CON CARTELLA ESATTORIALE - GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario e non al giudice tributario la controversia rigu...

Apprendista, se muta mansione il datore di lavoro perde i benefici
Se l´azienda modifica le mansioni dell´apprendista subito dopo la trasformazione a tempo indetermina...

Imprese in difficoltà, al via le domande per ottenere i finanziamenti
Dal 5 luglio operativo il Fondo salvataggio e ristrutturazione...

Equitalia nega la rateazione? Ricorso alla CTP
La causa contro il provvedimento di rigetto dell’istanza di rateizzazione di un debito avente na...

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Convegno in ricordo di Massimo Roccella «I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo...

SCARICA LA LOCANDINA...

Per i dettagli si visiti il seguente link: http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html...

Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica e dalla ...

Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi...

Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale http://www.ediesseonline.i...

Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n...

Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009...

L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini...




Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli