![]() ![]() |
||
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
... Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub... La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P. La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del... |
Categoria:
PREVIDENZA EQUITALIA: termine per pignoramento presso terzi Equitalia, con comunicato 8 giugno 2010, rende noto che il termine per contestare il pignoramento pr... CESSAZIONE DEL DIRITTO DEL CONIUGE SUPERSTITE ALLA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ DEL CONIUGE DEFUNTO In caso di trascrizione tardiva del matrimonio religioso, per volontà dei coniugi, lo stato vedovile... Corte Europea di Giustizia: part-time verticale e trattamento pensionistico La Corte Europea di Giustizia, con sentenza C-395/08 e C-396/08, ha affermato che la disciplina ital... Un triennio di novità per i pensionandi. L’unico elemento di certezza che vige in materia di quiescenza è sicuramente “l’incertezza” che i di... DOPPIA ISCRIZIONE ALLA GESTIONE COMMERCIANTI: IL PUNTO DELLA CASSAZIONE Si tratta della sentenza n. 3240 del febbraio 2010, che si esprime su un caso in cui il socio lavora... Fruizione dei permessi per assistere il familiare portatore di handicap grave Il messagio dell´INPS riguarda la fruizione dei permessi di cui all´art. 33 della legge 104/92 per a... Contributi previdenziali, legittima la cartella esattoriale La Corte di Cassazione si pronuncia sulla legittimità della cartella esattoriale per pretese contrib... All´Inps spettano le funzioni concessorie nei procedimenti di invalidità civile Siglato l´accordo quadro tra il Ministero del lavoro e la Conferenza Stato-Regioni per l’affidamento... Sanzioni fiscali sui lavoratori in nero a decorrere dal primo gennaio Linea dura della Suprema corte sul lavoro irregolare. Infatti, le sanzioni irrogate dall´Agenzia del... Cause di lavoro e previdenziali, niente applicazione automatica del bonus per processi troppo lunghi Nelle cause previdenziali e di lavoro che superano la ragionevole durata niente bonus automatico di ... Cartelle mute : Non sono nulle neanche se la notifica è anteriore al 2008. La riforma del 2008 aveva introdotto l’obbligo di indicare il nome del responsabile del procedimento... ASSISTENZA PUBBLICA - PENSIONE SOCIALE In materia di assegno sociale, la titolarità di un reddito incompatibile è ostativa all´ attribuzion... INPS: Durc e responsabilità solidale dell´azienda L´INPS, con il messaggio n. 12091/2010, ha precisato che l´azienda in regola ha diritto a ricevere i... M O B B I N G: analisi dell´evoluzione giurisprudenziale In materia di mobbing non esiste una normativa specialistica e i legali impegnati a difendere queste... Dimissioni del lavoratore - pensione - estratto assicurativo errato L´Inps non è responsabile se il lavoratore si licenzia sull´errata convinzione di aver maturato il d... BLOCCO DELLA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI NEL 2008 UNA SOTTRAZIONE DI RISORSE
INDEBITA E FORTEMENTE LESIVA
DI DIRITTI TUTELATI DALLA COSTI... Stranieri rimpatriati, quale sorte per i contributi versati in Italia? La Corte di Cassazione si pronuncia per la prima volta sul diritto del lavoratore extracomunitario c... La giurisdizione sull´opposizione alle cartelle esattoriali Le Sezioni Unite della Cassazione indicano il criterio da seguire per la determinazione della giuris...
|
![]() ![]() Convegno in ricordo di Massimo Roccella
«I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo... SCARICA LA LOCANDINA... Per i dettagli si visiti il seguente link:
http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html... Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica
e dalla ... Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi... ![]() Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
http://www.ediesseonline.i... ![]() Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n... ![]() Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009... ![]() L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini... ![]() |
![]() ![]() |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |