lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza


user-name
password
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
...


Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub...

protetto

La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P.
La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del...





Categoria:  RISERVATI
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |

“La busta-paga e la sottoscrizione”
Rassegna di giurisprudenza di legittimità a cura della Prof.ssa R. Staiano --------------------- ...
protetto

Ipoacusia percettiva bilaterale: condanna Inail alla costituzione di rendita?
ARTICOLO RISERVATO AGLI ABBONATI "...anche l´esposizione a rumorosità non eccedente il limite dei 9...
protetto

ILLEGITTIMO DEMANSIONAMENTO E DANNO
Rassegna di giurisprudenza di merito a cura della Prof.ssa R. Staiano ------ Trib. Ivrea, Sez. lav...
protetto

Liquidazione del danno e licenziamento ingiustificato
Pubblichiamo su gentile segnalazione della Prof.ssa Rocchina Staiano - Responsabile della Sezione La...
protetto

IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE
Il termine chance indica il concetto di possibilità, opportunità, occasione. Il danno che ne deriva ...
protetto

Impugnativa di contratti a termine reiterati di dipendenti delle poste
Con sentenza recentissima, la Cassazione ha affermato (riferendosi alla impugnativa di contratti a t...
protetto

INDENNITA´ DI ACCOMPAGNAMENTO: SI´ ALL´AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO
È ammissibile l´azione di mero accertamento dello stato invalidante, a prescindere da qualsiasi doma...
protetto

DENUNCIA DELL’AZIENDA AGRICOLA E SOGGETTI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE
Articolo riservato a cura della dott.ssa Anna Rita Caruso, ispettore del lavoro ----- Ogni imprend...
protetto

PRINCIPI DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEA IN TEMA DI ECCESSIVA DURATA PROCEDURALE
...
protetto

ASSEGNO DI INVALIDITA´
La riduzione della capacità lavorativa – intesa come quella che permette di espletare un’attività ch...
protetto

COME LAVORARE BENE IN GRUPPO
Una parte sempre maggiore del tempo lavorativo è dedicata ad attività di gruppo, molto spesso anche ...
protetto

MOBBING VERTICALE
Il superiore gerarchico che minaccia il dipendente di infliggergli una sanzione disciplinare rischia...
protetto

MOBBING: IL CAPO AGGRESSIVO DEVE RISARCIRE LO STRESS DELL´IMPIEGATA
Con sentenza n. 23923 del 10 giugno 2009, la Cassazione ha affermato che il superiore deve risarcire...
protetto

RIFORMA BRUNETTA: REVISIONE DELLA RETRIBUZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO
La revisione della struttura retributiva dei dipendenti pubblici quale strumento di distribuzione de...
protetto

CENTRALINISTA IPOVEDENTE: TUTELA
La legge n. 4 del 09/01/2004, garantisce il diritto di accesso ai servizi informatici della PA da pa...
protetto

ASSENZE DAL LAVORO PER CURE “SPECIFICHE” E TRATTAMENTI RIABILITATIVI
Nel novero degli interventi volti a tutelare in modo ancor più incisivo i lavoratori dipendenti a fr...
protetto

Trasferimento del lavoratore e sanzione disciplinare: quali differenze?
ARTICOLO RISERVATO AGLI ABBONATI ------------------------------------------- Trib. L´Aquila, 19 ge...
protetto

ASSENZE DAL SERVIZIO PER MALATTIA E INFORTUNIO SUL LAVORO TUTELA ECONOMICA ED ASPETTI PREVIDENZIALI
ARTICOLO RISERVATO AGLI ABBONATI ------------------------------------------- Articolo del dr. Fern...
protetto

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Convegno in ricordo di Massimo Roccella «I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo...

SCARICA LA LOCANDINA...

Per i dettagli si visiti il seguente link: http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html...

Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica e dalla ...

Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi...

Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale http://www.ediesseonline.i...

Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n...

Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009...

L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini...




Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli