lavoroprevidenza
lavoroprevidenza
lavoroprevidenza


user-name
password
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...


IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
...


Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub...

protetto

La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P.
La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del...





Categoria:  RISERVATI
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |

Assegno per il nucleo familiare anche per i figli riconosciuti
Nel caso in esame, il C., coniugato con una persona, ma convivente da anni con altra persona, ha ric...
protetto

Cassazione: il privato risponde dell’infortunio e morte dell’operaio che lavora in casa
La Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 42465 del 1° dicembre 2010 ha affermato la resp...
protetto

Cassazione: legittimo il licenziamento del dipendente che timbra il cartellino di un collega
E´ legittimo il licenziamento del dipendente che timbra il cartellino marcatempo per un collega asse...
protetto

Cassazione: legittimo il licenziamento del dipendente per scarso rendimento
La Cassazione, con sentenza nr. 24361 del 1 dicembre 2010 ha affermato la legittimità del licenziame...
protetto

I modelli per la nuova conciliazione
L’art 31, ridisegna la sezione del codice di procedura civile recante le disposizioni generali in ma...
protetto

Lavoratore a termine: attenzione ai tempi ristretti per l´impugnazione...
Con il Collegato lavoro in arrivo importanti innovazioni anche per i contratti a termine e precisame...
protetto

Ultime dalla Cassazione
1. Affitto pagato dal datore di lavoro e contribuzione Inps 2. Licenziamento durante il periodo di ...
protetto

Il datore di lavoro può controllare i dipendenti con l’investigatore privato
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23303 del 18 novembre 2010, ha chiarito che qualora l’imp...
protetto

Scuola: al via i progetti per valorizzare il merito; premi a istituti e docenti migliori
Ai docenti particolarmente meritevoli verrà assegnato un premio pari ad una mensilità di stipendio. ...
protetto

Contributi Inps anche ai clandestini
L´azienda è tenuta a versare i contributi Inps per i lavoratori extracomunitari clandestini. Lo ha...
protetto

Cassazione: l’avvocato deve risarcire il cliente se tarda l’impugnazione del licenziamento
La Cassazione, con sentenza nr. 22274 dello scorso 2 novembre, ha riconosciuto la colpa professional...
protetto

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il collegato lavoro
Lo scorso 9 novembre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la norma contenente “Deleghe al Gov...
protetto

Avvocati. Nelle cause di facile trattazione riducibili gli onorari ma non le spese
"Il giudice che liquida la parcella all´avvocato può scendere sotto i limiti minimi fissati dalle ta...
protetto

Addio ... cara "conciliazione"
Dopo 12 anni la conciliazione in materia di lavoro privato e pubblico va "in pensione"... Articolo ...
protetto

Ultime dalla Cassazione...
Licenziamento per rifiuto a trasferirsi in altra sede Licenziamento arbitrario del dirigente Minim...
protetto

Chiarimenti del Ministero del Lavoro sul Collegato Lavoro
...
protetto

Riconosciuto il “diritto ad apprendere” a chi è affetto da disturbi di apprendimento
Taluni disturbi specifici di apprendimento (denominati DSA) non imputabili a insufficienti capacità ...
protetto

Il mobbing posto in essere dal Direttore Generale di un´ente pubblico
Pubblichiamo la seguente sentenza della Corte di Cassazione avente nr. 28553/2009 circa Il mobbing p...
protetto

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Convegno in ricordo di Massimo Roccella «I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo...

SCARICA LA LOCANDINA...

Per i dettagli si visiti il seguente link: http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html...

Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica e dalla ...

Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi...

Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale http://www.ediesseonline.i...

Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n...

Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009...

L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini...




Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli