![]() ![]() |
||
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
... Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub... La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P. La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del... |
Categoria:
RISERVATI Inoperosità del pubblico dipendente L´inoperosità del pubblico dipendente e la truffa mediante falsa marcatura del cartellino segnatempo... Niente indennizzo per infortunio in itinere per il lavoratore che sceglie il motorino Il lavoratore che si reca a lavoro usando un mezzo proprio per dimezzare i tempi di percorrenza e bi... Ai medici spetta la retribuzione per gli anni della specializzazione Con la sentenza n. 1367/2010 il Tribunale Civile di Perugia ha accolto il ricorso promosso dalla Fp ... "Le novità della settimana dalla Cassazione..." 1) TFR garantito anche senza fallimento del datore di lavoro;
2) L´imprudenza del lavoratore durant... IL CASO: Turni massacranti per infermieri delle sale operatorie IL PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE
-------
Il Giudice del lavoro del Tribunale di Milano, in una sent... TURNI MASSACRANTI PER GLI INFERMIERI DELLE SALE OPERATORIE La decisione che si riporta in allegato riguarda tutti i casi di turni massacranti svolti dagli infe... "Le novità della settimana dalla Cassazione..." Inizia oggi una nuova sezione dedicata ai soli abbonati alla nostra rivista.
... CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DA FISCALIZZAZIONE ONERI SOCIALI Occorre rivolgersi al giudice ordinario e non al giudice tributario nel caso di controversia riguard... OMESSA PRONUNZIA SULL’ISTANZA DI DISTRAZIONE DELLE SPESE In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore è ammissi... Apprendista, se muta mansione il datore di lavoro perde i benefici Se l´azienda modifica le mansioni dell´apprendista subito dopo la trasformazione a tempo indetermina... Cassazione: il lavoratore disabile può essere assunto a tempo determinato anche senza giustificazione La Corte di Cassazione, con sentenza n.13285 del 31 maggio 2010, ha affermato che vi può essere l’as... Interessanti decisioni attinenti alla legge 104/92 Si tratta di tre sentenze di primo grado che intervengono positivamente su tre problematiche relativ... Mancata affissione del codice disciplinare: validità del licenziamento Il licenziamento è valido qualora il lavoratore si sia reso autore di comportamenti rispetto ai qual... Un triennio di novità per i pensionandi. L’unico elemento di certezza che vige in materia di quiescenza è sicuramente “l’incertezza” che i di... DOPPIA ISCRIZIONE ALLA GESTIONE COMMERCIANTI: IL PUNTO DELLA CASSAZIONE Si tratta della sentenza n. 3240 del febbraio 2010, che si esprime su un caso in cui il socio lavora... Assegno di invalidità, il permesso di soggiorno non può essere un requisito La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della disposizione che subordina al ... No al trasferimento del dipendente pubblico per assistere la madre disabile Legittimo il provvedimento di diniego al trasferimento del dipendente pubblico per assistere la madr... Il diritto del lavoratore ai permessi retribuiti per assistere il familiare disabile La Corte di Cassazione esamina il problema della configurabilità del diritto ai permessi retribuiti ...
|
![]() ![]() Convegno in ricordo di Massimo Roccella
«I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo... SCARICA LA LOCANDINA... Per i dettagli si visiti il seguente link:
http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html... Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica
e dalla ... Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi... ![]() Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
http://www.ediesseonline.i... ![]() Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n... ![]() Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009... ![]() L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini... ![]() |
![]() ![]() |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |