![]() ![]() |
||
L´interesse ad agire nelle cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
L´interesse ad agire nenne cause previdenziali. Analsi di alcune pronunce
Nell´area del diritto previdenziale vige il principio consolidato a livello giurisprudenziale, secondo il quale l’istante può avanzare all’Autorità Giudiziaria domanda generica di ricalcolo di un trattamento pensionistico che si ritiene essere stato calcolato dall’Istituto in modo errato, senza dete...
IRREGOLARITA’ FORMALE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Le cartelle esattoriali presentano alle volte un’irregolarità formale insanabile per l’impossibilità di individuare le motivazioni dell’addebito contestato e le modalità per proporre opposizione.
... Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
Lo sgravio triennale ex lege 448/1998
L’art. 3 della legge n. 448/1998 ai commi che interessano dispone nel seguente senso: “5. Per i nuovi assunti negli anni 1999, 2000 e 2001 ad incremento delle unità effettivamente occupate al 31 dicembre 1998, a tutti i datori di lavoro privati ed agli enti pub... La ricostituzione della pensione integrativa INPS, INAIl etc...
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 7154/2010.
hanno riconosciuto il diritto al calcolo nella pensione integrativa dell’indennità di funzione ex articolo 15 Legge n. 88/1989 e del salario di professionalità/assegno di garanzia/T.E.P. La Corte di Cassazione ha respinto la tesi del... |
Categoria:
PREVIDENZA INPS: comunicazione unica per la nascita dell´impresa L’INPS, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, comunica le nuove modalità di iscrizione - a par... INPS: assegnazione di caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) ai cittadini L’INPS, con messaggio n. 22520 del 7 ottobre 2009, dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in... INDENNITA´ DI ACCOMPAGNAMENTO: SI´ ALL´AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO È ammissibile l´azione di mero accertamento dello stato invalidante, a prescindere da qualsiasi doma... ACCERTAMENTO NEGATIVO DEL CREDITO CONTRIBUTIVO E OPPOSIZIONE A CARTELLA ESATTORIALE La ripartizione di oneri probatori nelle controversie di accertamento negativo di oneri contributivi... INAIL: comunicazione preventiva (c.d. DNA) lavoro occasionale accessorio L´INAIL, con la nota n. 8625 del 22 settembre 2009, tenuto conto dell´esigenza di potenziare i cana... I limiti reddituali per la pensione di inabilità Pubblichiamo una sentenza del Tribunale di Oristano (dr. Carboni) in materia d´invalidità e che vert... DENUNCIA DELL’AZIENDA AGRICOLA E SOGGETTI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE Articolo riservato a cura della dott.ssa Anna Rita Caruso, ispettore del lavoro
-----
Ogni imprend... La Tabella INAIL per l’attuale valutazione civilistica del danno biologico La causa, decisa dal Tribunale di Montepulciano il 19/6/2009 con la sentenza n.149/2009, desta anzit... Lo stalking ‘occupazionale’ In Italia manca una legge contro il mobbing. Ciò ha dato origine a un acceso dibattito tra quelli ch... INPS: modifiche per la presentazione delle domande di invalidità civile L’INPS, con circolare n. 93 del 20 luglio 2009, comunica che con la pubblicazione del Decreto Legge ... INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo L’INPS, con messaggio n. 16380 del 20 luglio 2009, fornisce i chiarimenti in ordine all´individuazio... INPS: pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità per lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli L’INPS, con circolare n. 94 del 20 luglio 2009, fornisce le istruzioni relative alla liquidazione de... INPS: prestazioni a sostegno del reddito - primi chiarimenti L’INPS, con messaggio n. 16508 del 21 luglio 2009, fornisce i chiarimenti in ordine al Decreto Legge... DIRITTI ED OBBLIGHI DEL DATORE E DEL PRESTATORE DI LAVORO Le Sezioni Unite civili, in tema di assistenza alle persone handicappate, hanno ritenuto che il diri... Regime decadenziale delle prestazioni previdenziali Regime dedacadenziale delle prestazioni previdenziali alla luce di Cass. Sez. Unite nn. 12718 e 127... PRINCIPI DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEA IN TEMA DI ECCESSIVA DURATA PROCEDURALE ... Governo: il provvedimento anticrisi Pubblichiamo il provvedimento anticrisi firmato dal Consiglio dei Ministri.
Il Decreto legge port... Consulta: pignorabili le pensioni dell´ENASARCO La Corte Costituzionale, con sentenza n. 183 del 26 giugno 2009, si è pronunciato circa la legittimi...
|
![]() ![]() Convegno in ricordo di Massimo Roccella
«I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbo... SCARICA LA LOCANDINA... Per i dettagli si visiti il seguente link:
http://www.giuslav.com/convegno2010/sede/programma.html... Un´iniziativa promossa dalla Consulta Giuridica della CGIL, da Magistratura Democratica
e dalla ... Il 9 aprile si terrà a Foggia presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio alle ore 9:30 il semi... ![]() Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
http://www.ediesseonline.i... ![]() Le corpose e nutrite novità della produzione normativa degli ultimi anni hanno reso n... ![]() Aggiornato con le recenti innovazioni introdotte in materia - fino al D.Lgs. 150/2009... ![]() L´illecito amministrativo in materia di lavoro - il procedimento sanzionatorio ammini... ![]() |
![]() ![]() |
||
Copyright © 2004 - 2008 lavoroprevidenza.com - Avvertenze legali | Ufficio Stampa | Citazione articoli |